News

Bonus sicurezza 2017: agevolazione al 100%

rinnovato il bonus sicurezza 2017

L’agenzia delle entrate a confermato il bonus sicurezza 2017; un contributo pieno al 100%.
Quindi sarà agevolata l’intera spesa sostenuta per impianti di videosorveglianza e allarme, a condizione però di aver già presentato la domanda attraverso la procedura online sul sito dell’Agenzia dal 20 febbraio al 20 marzo.

Bonus sicurezza 2017: compensazione

Il credito d’imposta può essere utilizzato in compensazione presentando il modello di pagamento F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’agenzia delle Entrate. In caso contrario avverrà lo scarto dell’operazione di versamento . Il codice tributo da utilizzare è «6874» – istituito con la risoluzione 42/E/2017 – che deve essere inserito nella sezione «Erario», nella colonna «Importi a credito compensati».

Bonus sicurezza 2017: controlli

L’agenzia delle Entrate effettuerà dei controlli automatizzati su ciascun modello F24 ricevuto. Nel caso in cui il contribuente non abbia presentato l’istanza di attribuzione del credito d’imposta entro i termini previsti, o se l’importo del credito utilizzato in compensazione risulti superiore all’ammontare del credito spettante, il modello F24 viene scartato. L’esito negativo verrà comunicato al soggetto che ha trasmesso il modello F24 tramite la ricevuta consultabile sul sito internet delle Entrate. In alternativa, le persone fisiche non titolari di redditi d’impresa o di lavoro autonomo possono utilizzare il credito spettante in diminuzione delle imposte dovute in base alla dichiarazione dei redditi.

Bonus sicurezza 2017: ulteriore chance

Per il 2017 resta la chance del bonus al 50%.
Esaurita la finestra del credito d’imposta, resta comunque la possibilità di accedere ad agevolazioni per la messa in sicurezza della propria abitazione. C’è , infatti, la chance della detrazione Irpef del 50% da utilizzare “scaglionata” su dieci anni per tutta una serie di interventi. Per vedere quali interventi sono agevolabili si può consultare la guida sul sito delle Entrate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *